Nell'albo d'oro dei Premi Internazionali Flaiano figurano: Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Giorgio Strehler, Tom Stoppard, Gina Lollobrigida, Ettore Scola, Ennio Morricone, Claudia Cardinale, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Virna Lisi, Harold Pinter, Dario Fo, Ian Mc Ewan, Andrea Camilleri, Yves Bonnefoy, Lawrence Ferlinghetti, Jonathan Coe, Riccardo Milani, Anna Proclemer, Jerome Savary, Pippo Baudo, Alice ed Hellen Kessler, Enrico Ghezzi, Fiorello, Michele Placido, Michelangelo Antonioni, Billy Wilder, Manoel De Oliveira, Susan Strasberg, Suso Cecchi D'Amico, Peter Greenaway, Luca Zingaretti, Ken Loach, Margarethe von Trotta, Carlo Lizzani, Giulietta Masina, Alberto e Piero Angela, Sergio Zavoli, Giovanni Minoli, Roberto Saviano, Terry Gilliam, i premi Nobel per la letteratura Josè Saramago, Derek Walkott, Seamus Heaney, Alice Munro, Imre Kertesz, Wole Soyinka e il premio Pulitzer Hisham Matar.
L'Associazione Culturale Ennio Flaiano ed i Premi Internazionali Ennio Flaiano, promuovono il ventiquattresimo Festival Internazionale del Cortometraggio "Scrittura e Immagine".
Al Festival possono partecipare prodotti multimediali (cortometraggi, documentari, digital storytelling, progetti video...) in concorso che saranno selezionati da una giuria di esperti.
È possibile iscrivere i cortometraggi al Festival tramite la piattaforma FilmFreeway.
cortometraggi "50 in corto", in occasione della 50a edizione, una competizione di cortometraggi rivolta a registi, autori, filmmaker, videomaker, scuole di cinema e università operanti sul territorio nazionale che vede la realizzazione di un prodotto audiovisivo in 50 ore rispettando la tematica stabilita dall'organizzazione.
Al Premio Sezione Poesia possono concorrere opere in italiano pubblicate in Italia dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2023. Non sono ammesse riedizioni, traduzioni o antologie.
Scopri tutti i dettagli.
Per leggere il bando e inviare il tuo video, vai su Filmmakers nella sezione Regole & Premi.
Scopri tutti i dettagli.